Tutte le entità del tuo catalogo richiedono le seguenti proprietà:
@id: un identificatore globale per i contenuti.url: un URL canonico per i contenuti.name: il nome dei contenuti.
Esempio di @id, url e name:
"@id": "http://www.example.com/episode/video/432432432",
"url": "http://www.example.com/episode/video/432432432",
"name": "My example episode",
Identificatore
Un identificatore (@id) deve soddisfare i seguenti requisiti:
- Univoco a livello globale nel tuo catalogo
- Ad esempio, non utilizzare lo stesso
@idper unTVSeriese unTVSeason.
- Ad esempio, non utilizzare lo stesso
- Statico
- Non puoi modificare
@idin un secondo momento.
- Non puoi modificare
- Sotto forma di URI (Uniform Resource Identifier)
- Se l'identificatore locale (ID) dei tuoi contenuti non è in formato URI, anteponi il tuo dominio all'ID per soddisfare questo requisito. Ad esempio, se l'ID dei tuoi contenuti è 1234abc e il tuo dominio è https://example.com,
@idpuò essere https://example.com/1234abc. @idnon deve essere un URL funzionante, ma deve essere in formato URI.- Il dominio utilizzato in
@id(ad esempio https://example.com) deve essere di proprietà della tua organizzazione.
- Se l'identificatore locale (ID) dei tuoi contenuti non è in formato URI, anteponi il tuo dominio all'ID per soddisfare questo requisito. Ad esempio, se l'ID dei tuoi contenuti è 1234abc e il tuo dominio è https://example.com,
Poiché il url di un'entità soddisfa tutti i requisiti di un identificatore (ovvero è univoco a livello globale, statico e sotto forma di URI), ti consigliamo di utilizzare il url di un'entità come @id.
URL canonico
Un URL canonico (url) aiuta Google a riconciliare con precisione i contenuti del tuo catalogo con quelli dei database di Google.
"Un URL canonico è l'URL della pagina che Google ritiene più rappresentativa tra un insieme di pagine duplicate sul tuo sito. Ad esempio, se hai più URL per la stessa pagina (ad esempio example.com?dress=1234 ed example.com/dresses/1234), Google ne sceglie uno come canonico." (Fonte: Raggruppare URL duplicati)
Di seguito sono riportati i requisiti per l'URL canonico:
urldeve essere univoco a livello globale.urldeve contenere un URL canonico funzionante che Google può eseguire la scansione.- (Solo azioni di ascolto)
urldeve puntare a una pagina di descrizione dei contenuti non bloccata da un paywall.
Raccogliere l'ID, l'URL e il nome
Segui questi passaggi:
- Raccogliere i nomi dei contenuti nel tuo catalogo.
- Identifica gli URL canonici dei contenuti. Ti consigliamo di utilizzare il
urldei contenuti come@id.