Autenticazione delle chiamate API

In questo esempio, mostriamo come i service account possono essere utilizzati per chiamare l'API AdSense Platforms al fine di creare e gestire subaccount.

Passaggio 1: crea un nuovo progetto Google Cloud (o utilizzane uno esistente)

Se hai già un progetto Google Cloud, utilizzalo. In caso contrario, segui la guida riportata di seguito per configurare un nuovo progetto:

https://cloud.google.com/resource-manager/docs/creating-managing-projects

Passaggio 2: crea un account di servizio

L'utilizzo degli account di servizio è il modo migliore per creare subaccount. Per creare l'account di servizio:

  • Vai alla pagina degli account di servizio in Google Cloud
  • Puoi utilizzare un account di servizio esistente o crearne uno nuovo:
    • Fai clic su "+ Crea account di servizio"
    • Compila il modulo "Dettagli account di servizio"
    • I passaggi 2 e 3 della pagina (concessione dell'accesso a progetti e utenti) sono facoltativi

Scopri di più sulla creazione e sulla gestione degli account di servizio.

Una volta creato l'account di servizio, devi inviarlo a Google per aggiungerlo al tuo account AdSense. Questo è essenziale, in quanto l'account di servizio deve avere l'autorizzazione ad accedere al tuo account AdSense. Comunicacelo tramite il tuo account manager.

Passaggio 3: abilita l'API AdSense Platform per il tuo progetto Google Cloud

L'API AdSense Platform non è rilevabile, il che significa che devi visitare il seguente link per attivarla per il tuo progetto:

https://console.developers.google.com/apis/api/adsenseplatform.googleapis.com/overview

Passaggio 4: crea una chiave di servizio

Per generare token di accesso da utilizzare nelle chiamate API, devi creare una chiave di servizio. Segui questi passaggi:

  • Vai alla pagina degli account di servizio in Google Cloud
  • Nella colonna delle azioni, fai clic su per l'account di servizio che vuoi utilizzare per creare subaccount e poi su "Gestisci chiavi".
  • Fai clic su "Aggiungi chiave", quindi seleziona "Crea nuova chiave"
  • Mantieni selezionato JSON come tipo di chiave e fai clic su "Crea".
  • Verrà creato e scaricato un file JSON sul computer. Tienilo al sicuro perché ti servirà per autenticare le chiamate API

Scopri di più sulla creazione e sulla gestione delle chiavi degli account di servizio.

Passaggio 5: utilizza le librerie OAuth di Google per generare un token di accesso

Google fornisce librerie per aiutarti a generare token di accesso, che possono essere utilizzati per effettuare le chiamate all'API. Scopri come generare le credenziali per gli account di servizio qui:

https://developers.google.com/identity/protocols/oauth2/service-account#authorizingrequests

L'ambito dell'API AdSense Platforms è il seguente: https://www.googleapis.com/auth/adsense

Esempio di Python

from google.auth.transport import requests
from google.oauth2 import service_account

CREDENTIAL_SCOPES = ["https://www.googleapis.com/auth/adsense"]
CREDENTIALS_KEY_PATH = 'service.json'

def get_service_account_token():
  credentials = service_account.Credentials.from_service_account_file(
          CREDENTIALS_KEY_PATH, scopes=CREDENTIAL_SCOPES)
  credentials.refresh(requests.Request())
  return credentials.token

A questo punto, puoi iniziare a chiamare le API. Poiché le librerie client non sono ancora supportate per l'API AdSense Platform, devono essere inviate richieste HTTP dirette. Il token di accesso deve essere incluso come intestazione nella richiesta HTTP. L'intestazione dovrebbe avere il seguente aspetto:

Authorization: OAuth <credentials>

Gli esempi sono inclusi nelle pagine dell'API.