Esperienza utente con la piattaforma Google Cast
Mantieni tutto organizzato con le raccolte
Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.
Google Cast consente alle app web per Android, iOS e Chrome di "riprodurre in streaming" contenuti come video, audio e condivisione dello schermo (mirroring) su dispositivi compatibili con Google Cast come:
- Google Chromecast
- TV che funzionano con Google Cast
- Altoparlanti compatibili con Google Cast
- Smart display (un monitor LCD touchscreen portatile utilizzato come thin client)
- Tablet Android
Nel modello di interazione di Google Cast, lo smartphone, il tablet o il laptop è il
mittente che funge da telecomando per controllare la riproduzione, mentre la TV,
il display o il tablet agganciato alla base è il ricevente che riceve le istruzioni dal
mittente e mostra i contenuti dalla connessione a internet del ricevente. Tutte le azioni dell'utente (tocchi e scorrimenti) possono avvenire sia sul dispositivo di invio sia sul Web Receiver.
La trasmissione si basa sulla coordinazione tra due o più schermate: l'interfaccia utente del mittente e l'interfaccia utente del destinatario devono funzionare insieme. Ad esempio, se premi un
pulsante su un dispositivo mobile per mettere in pausa i contenuti, la TV dovrebbe indicare che
sono in pausa, mentre il dispositivo mobile dovrebbe fornire un pulsante di riproduzione per riprendere
la riproduzione.
Considerazioni
A causa di limitazioni dell'hardware e delle risorse, vengono applicate alcune limitazioni alle applicazioni compatibili con Google Cast:
- Il dispositivo di trasmissione è un dispositivo a basso consumo con limitazioni di memoria, CPU e GPU, pertanto l'applicazione Web Receiver deve essere il più leggera possibile.
- Per i modelli di interazione di Google Cast e Cast, è possibile creare schede, finestre o popup sia nell'app di invio o ricezione web sia accettare direttamente l'input dell'utente, ad esempio tocchi o scorrimenti. Ad esempio, l'app Web Receiver su un tablet o un display agganciato alla base può mostrare un pulsante di pausa e ricevere il tocco di un utente. In questo modo, tutte le azioni nell'applicazione devono essere attivate da un'applicazione di invio o di ricezione web.
- I display intelligenti supportano l'input dell'utente tramite un'app mittente o tramite tocco sull'interfaccia utente.
- Il ricevitore web è un browser Chrome ottimizzato per la riproduzione di video. Pertanto,
al momento non sono supportati WebGL e Chrome Native Client (NaCL), né le
estensioni di Chrome.
- Cast supporta la riproduzione di un singolo stream multimediale simultaneo nei tag
<audio>
e <video>
oppure di più tracce audio utilizzando l'API WebAudio. Nel DOM può essere attivo un solo elemento video alla volta.
Inoltre, non sono supportati compositing, manipolazione, trasformazioni, rotazioni o zoom di video.
Principi di progettazione generale
Tieni presente quanto segue quando sviluppi l'interfaccia utente.
Interfaccia del ricevitore web:
- Il ricevitore web può avere sia elementi interattivi sia elementi informativi per descrivere lo stato dell'app, ad esempio in pausa o in riproduzione, o messaggi di errore. L'interazione dell'utente può avvenire sul dispositivo di trasmissione di Google Cast (smartphone,
tablet o browser Chrome) o sul ricevitore web (TV, display o tablet).
- Ricorda che l'azione video si svolge al centro dello schermo della TV e che gli elementi dell'interfaccia utente non devono interferire con la presentazione. Posiziona gli elementi dell'interfaccia utente nel terzo inferiore del display del ricevitore web, lasciando un margine del 10% rispetto ai bordi dello schermo per un eventuale overscan.
- Se possibile, le transizioni da uno stato dello schermo all'altro devono essere fluide e cinematografiche. Anziché passare bruscamente da uno stato all'altro, utilizza transizioni come l'entrata graduale e l'uscita graduale. Ad esempio, lo stato di caricamento dei contenuti rimane sullo schermo e scompare nell'esperienza di riproduzione dei contenuti multimediali.
Interfaccia del mittente:
- Il mittente supporta le azioni dell'utente e il ricevitore web mostra le informazioni sullo stato.
Ad esempio, se i contenuti sono in pausa, la TV deve indicare che è in pausa, mentre il dispositivo mobile deve indicare che è pronto per iniziare la riproduzione (ad esempio, mostrando all'utente un pulsante di riproduzione).
- La velocità conta. Gli utenti devono essere in grado di individuare rapidamente il controllo di trasmissione
e vedere i contenuti iniziare a essere riprodotti immediatamente sullo schermo di grandi dimensioni. Durante il caricamento dei contenuti, fornisci indicatori di caricamento animati e utilizza le transizioni per dare l'impressione che tutto proceda più velocemente.
Il modo più semplice per assicurarti che l'applicazione Cast rispetti questi principi è controllare l'interfaccia utente con l'elenco di controllo per la progettazione di Cast e testare le tue applicazioni Cast.
Linee guida per il brand
Le seguenti linee guida per il brand Google Cast sono rivolte agli sviluppatori di app e si concentrano sui requisiti aggiuntivi che devi rispettare per descrivere la tua app in testo.
Per le linee guida per il brand dei dispositivi di trasmissione, consulta il Partner Marketing Hub.
Puoi comunicare ad altri che la tua app è compatibile con Google Cast utilizzando il termine "Compatibile con Google Cast". Tuttavia, assicurati che la tua app rispetti i Termini di servizio aggiuntivi per gli sviluppatori dell'SDK Cast e la lista di controllo del design, nonché che l'utilizzo della dicitura "Supporta Google Cast" sia conforme alle nostre linee guida per il branding.
Analogamente, puoi utilizzare un badge Google Cast
se la tua app o il tuo dispositivo è conforme alle nostre linee guida per i badge. Google si riserva il diritto di richiedere di modificare o interrompere l'utilizzo del badge se non è conforme alle linee guida del brand.
"Google Cast" nel testo
- Quando descrivi un'app (non un prodotto hardware) come compatibile con Google Cast, utilizza la frase "Compatibile con Google Cast". Ad esempio: "Questa app è compatibile con Google Cast".
- Quando descrivi un prodotto hardware di terze parti compatibile con Cast, utilizza "Questa {TV} funziona con Google Cast", "Questi {speaker} funzionano con Google Cast".
- Quando sono scritti in testo, "Google" e "Cast" devono essere scritti in maiuscolo.
- In qualsiasi risorsa di marketing che utilizza "Google Cast" nel testo o il badge/logo,
devi includere la seguente attribuzione legale: Google Cast è un marchio
di Google LLC.
- Non inserire Google Cast nel titolo dell'app (ad esempio App XYZ Google Cast).
App di messaggistica compatibili con Google Cast
Puoi promuovere la tua app nel seguente modo:
- "XYZ è un'app compatibile con Google Cast che ti consente di trasmettere in streaming
i tuoi contenuti di intrattenimento preferiti dal tuo dispositivo mobile alla TV."
- "L'app XYZ è ora disponibile per le TV compatibili con Google Cast."
- "L'app XYZ è ora disponibile per tutti i prodotti Google Cast, tra cui Google Chromecast, Google Cast Audio, nonché TV e speaker che funzionano con Google Cast."
- "L'app XYZ è compatibile con Google Cast, quindi puoi guardare tutti i tuoi programmi/film/contenuti musicali/giochi preferiti sulla TV compatibile con Google Cast."
- "L'app XYZ ora supporta Google Cast, consentendo agli utenti di riprodurre in streaming contenuti dal proprio smartphone alla TV compatibile con Google Cast."
Badge Google Cast
Puoi utilizzare i badge "Google Cast" sul tuo sito web, nella scheda dello Store, nei materiali di marketing e nei materiali promozionali per mostrare la compatibilità con i dispositivi che utilizzano il protocollo Cast.
- Non modificare il colore, le proporzioni, la spaziatura o qualsiasi altro aspetto dell'immagine del badge.
- Se utilizzato insieme ai loghi di altre tecnologie di componenti (ad esempio Bluetooth, Spotify Connect, AirPlay e così via), il badge Google Cast deve avere dimensioni uguali o maggiori.
- Non rendere il badge l'elemento principale della pagina.
- Mantieni una certa distanza tra il badge e altri loghi e icone sulla pagina.
- Se utilizzato su sfondo bianco, chiaro o di tonalità media, utilizza un badge nero.
- Se utilizzato su uno sfondo nero o in tonalità scure, utilizza il badge bianco.
- Non utilizzare il badge su una pagina che contenga o visualizzi contenuti per adulti, promuova giochi e scommesse, promuova la violenza, includa incitamento all'odio, implichi la vendita di tabacco o alcolici a persone di età inferiore ai 21 anni, violi altre leggi o normative vigenti o sia altrimenti discutibile.
Collegamento dei badge
Se utilizzato online, il badge Google Cast deve rimandare a uno dei seguenti elementi:
- L'elenco di app e prodotti compatibili con Google Cast all'indirizzo g.co/castapps.
- Un elenco dei prodotti pubblicati da te.
- Una pagina dei dettagli di un prodotto specifico pubblicata da te.
- Un elenco di app pubblicate da te.
- Una pagina dei dettagli dell'app specifica pubblicata da te, su Google Play o nell'App Store
di Apple.
Scarica risorse badge Google Cast
Il bundle di download include i formati Portable Network Graphics (.png), Adobe Illustrator (.ai) ed Encapsulated Postscript (.eps).
Visualizzare l'anteprima dei badge Google Cast
Per tutti i badge disponibili e le istruzioni per l'utilizzo, consulta la pagina delle linee guida per i badge di Partner Hub.
Salvo quando diversamente specificato, i contenuti di questa pagina sono concessi in base alla licenza Creative Commons Attribution 4.0, mentre gli esempi di codice sono concessi in base alla licenza Apache 2.0. Per ulteriori dettagli, consulta le norme del sito di Google Developers. Java è un marchio registrato di Oracle e/o delle sue consociate.
Ultimo aggiornamento 2025-07-25 UTC.
[null,null,["Ultimo aggiornamento 2025-07-25 UTC."],[[["\u003cp\u003eGoogle Cast enables streaming of content like video and audio from Android, iOS, and Chrome to compatible devices.\u003c/p\u003e\n"],["\u003cp\u003eThe sender device (phone, tablet, laptop) acts as a remote, while the receiver device (TV, speaker, display) plays the content.\u003c/p\u003e\n"],["\u003cp\u003eBoth sender and receiver UIs must be coordinated for a seamless user experience, with actions reflected on both.\u003c/p\u003e\n"],["\u003cp\u003eWeb Receiver applications should be lightweight due to device limitations, and interactive elements should be strategically placed for optimal viewing.\u003c/p\u003e\n"],["\u003cp\u003eGoogle Cast branding guidelines must be followed when promoting app compatibility, including using the approved badge and messaging.\u003c/p\u003e\n"]]],["Google Cast enables content streaming from sender devices (phones, tablets, laptops) to receiver devices (Chromecast, Cast-enabled TVs/speakers/displays). Senders act as remote controls, while receivers display content from their internet connection. Both sender and receiver UIs coordinate actions like pausing/playing. Design considerations include lightweight receiver apps, UI placement within the lower third of the screen, and smooth transitions. Apps can be described as \"Google Cast-enabled\" and use a Google Cast badge, following specific branding guidelines and linking requirements.\n"],null,["# User Experience With the Google Cast Platform\n\nGoogle Cast allows Android, iOS, and Chrome web apps to \"stream\" content ---\nlike video, audio and screen sharing (mirroring) --- to Cast-ready devices\nlike:\n\n- Google Chromecast\n- TVs that work with Google Cast\n- Speakers that work with Google Cast\n- Smart Displays (a portable touchscreen LCD monitor used as a thin client)\n- Android Tablets\n\nIn the Google Cast interaction model, the mobile phone, tablet or laptop is the\n**sender** which acts as a remote control to control the playback, and the TV,\ndisplay or docked tablet is the **receiver** which receives instructions from\nthe sender and displays the content from the receiver's Internet connection. All\nthe user actions (taps and swipes) can take place on **both** the sender device\nor the Web Receiver.\n\nCasting relies on the coordination between two or more screens; the sender UI\nand the receiver UI --- they must work together. For example, if you press a\nbutton on a mobile device to pause the content, the TV should indicate that it\nis paused, while the mobile device should provide a play button to resume\nplayback.\n\nConsiderations\n--------------\n\nDue to hardware and resource limitations, there are certain restrictions placed\non Google Cast-enabled applications:\n\n- The Cast device is a low-power device with memory, CPU and GPU limitations, so the Web Receiver application should be as lightweight as possible.\n- For Cast and Google Cast interaction models, tabs, windows or popups can be created in both the Web Receiver or sender app, as well as directly accept user input, such as taps or swipes. For example, the Web Receiver app on a docked tablet or display can display a pause button and receive a user's tap. In this way, *all* actions on the application must be triggered from either a Web Receiver or sender application.\n- Smart Displays support user input through a sender app or via touch on the UI.\n- The Web Receiver is a Chrome browser optimized for video playback. As such, WebGL and Chrome Native Client (NaCL) are not currently supported, nor are Chrome extensions.\n- Cast supports a single concurrent media stream playback in the `\u003caudio\u003e` and `\u003cvideo\u003e` tags, or multiple audio tracks using the WebAudio API. Only one video element may be active in the DOM at any time. Additionally, video compositing, manipulation, transformations, rotations or zooming are not supported.\n\nOverall design principles\n-------------------------\n\nKeep the following in mind as you develop your user interface.\n\n**Web Receiver interface:**\n\n- The Web Receiver can have both interactive elements and informational elements to describe the state of the app, such as paused or playing, or error messages. User interaction can take place on the Cast sender (phone, tablet, or Chrome browser) or the Web Receiver (TV, displays, or tablets).\n- Remember that the video action is happening in the middle of the TV screen, and your UI elements should not interfere with the presentation. Place UI elements within the lower third of the Web Receiver display, leaving a 10% margin from the edges of the screen for possible [overscan](/cast/docs/caf_receiver/customize_ui#overscan).\n- When possible, transitions from one screen state to another should be smooth and feel cinematic. Rather than abrupt moves from state to state, use transitions like fade-in and fade-out. For example, the content-loading state lingers on-screen and fades into the media playing experience.\n\n**Sender interface:**\n\n- The sender supports user actions and the Web Receiver displays state information. For example, if content is paused, the TV should indicate that it is paused, while the mobile device indicates it is ready to start playing (for example, showing the user a play button).\n- Speed matters. Users need to be able to quickly locate the casting control and see content start playing immediately on the large screen. While content is loading, provide animated loading indicators and use transitions to help make things feel faster.\n\nThe easiest way to ensure that your Cast application follows these principles is\nto review your user interface with the Cast [Design Checklist](/cast/docs/design_checklist)\nand [test your Cast applications](/cast/docs/testing).\n\nBrand guidelines\n----------------\n\nThe following Google Cast brand guidelines are for app developers and focus on\nthe additional requirements you must comply with to describe your app in text.\nFor Cast devices brand guidelines see the\n[Partner Marketing Hub](https://partnermarketinghub.withgoogle.com/brands/google-cast/overview/brand-introduction/).\nYou can let others know that your app works with Google Cast by using\nthe term \"Google Cast-enabled\". However be sure that your app complies\nwith the Cast [SDK Additional Developer Terms of Service](/cast/docs/terms)\nand the [Design Checklist](/cast/docs/design_checklist), and that your\nuse of \"Google Cast-enabled\" complies with our branding guidelines.\n\nYou can similarly use a [Google Cast badge](#google_cast_badge)\nas long as your app or device complies with our badging guidelines. Google\nreserves the right to request that you modify or cease your use of the badge if\nit does not comply with the brand guidelines.\n\n### \"Google Cast\" in text\n\n- When describing an app (not a hardware product) as being Cast-enabled, use the phrase \"Google Cast-enabled\". For example: \"This app is Google Cast-enabled\".\n- When describing a Cast compatible third-party hardware product, use \"This {TV} works with Google Cast\", \"These {speakers} work with Google Cast\".\n- When written in text, \"Google\" and \"Cast\" should be capitalized.\n- In any marketing asset that uses \"Google Cast\" in text or the badge/logo, you must include the following legal attribution: Google Cast is a trademark of Google LLC.\n- Don't put Google Cast in the title of the app (such as XYZ Google Cast App).\n\n### Google Cast-enabled app messaging\n\nYou can promote your app as follows:\n\n- \"XYZ is a Google Cast-enabled app which lets you stream your favorite entertainment from your mobile device to your TV.\"\n- \"The XYZ app is now available for TVs that work with Google Cast.\"\n- \"The XYZ app is now available for all Google Cast products including Google Chromecast, Google Cast Audio, and TVs and speakers that work with Google Cast.\"\n- \"The XYZ app is Google Cast-enabled, allowing you to enjoy all your favorite shows/movies/music/games on your TV that works with Google Cast.\"\n- \"The XYZ app now has Google Cast support, allowing users to stream content from their phone to their TV that works with Google Cast.\"\n\n### Google Cast badge\n\nYou can use the \"Google Cast\" badges on your website, app store listing,\nmarketing materials and promotional materials to display compatibility with\ndevices that use the Cast protocol.\n\n- Don't modify the color, proportions, spacing or any other aspect of the badge image.\n- When used alongside logos for other ingredient technologies (for example, Bluetooth, Spotify Connect, AirPlay, etc.), the Google Cast badge must be of equal or greater size.\n- Don't make the badge the primary element on your page.\n- Keep some distance between the badge and other logos and icons on your page.\n- When used on white, light, or medium-toned background, use a black badge.\n- When used on a black or dark-toned background, use the white badge.\n- Don't use the badge on a page that contains or displays adult content, promotes gambling, promotes violence, contains hate speech, involves the sale of tobacco or alcohol to persons under twenty-one years of age, violates other applicable laws or regulations or is otherwise objectionable.\n\n### Badge linking\n\nWhen used online, the Google Cast badge must link to one of the following:\n\n- Google's list of Google Cast-enabled apps and products at [g.co/castapps](http://g.co/castapps).\n- A list of products published by you.\n- A specific product detail page published by you.\n- A list of apps published by you.\n- A specific app detail page published by you, on Google Play, or in the Apple App Store.\n\n### Download Google Cast badge assets\n\nThe download bundle includes Portable Network Graphics (.png), Adobe\nIllustrator (.ai), and Enapsulated Postscript (.eps) formats.\n\n- [Partner Hub Downloads page](https://partnermarketinghub.withgoogle.com/brands/google-cast/downloads/)\n\n### Preview Google Cast badges\n\nRefer to the [Partner Hub Badges Guidelines page](https://partnermarketinghub.withgoogle.com/brands/google-cast/visual-identity/visual-identity/#badge-guidelines)\nfor all available badges and instructions on usage."]]