Configurare l'accesso all'API Google Ads

Riepilogo

Devi richiedere un token sviluppatore e ottenere le credenziali di autenticazione per utilizzare l'API Google Ads ed effettuare chiamate API su un account Google Ads. Per maggiori dettagli, consulta la guida rapida.

Passaggi manuali

Per utilizzare l'API Google Ads, completa i seguenti passaggi:

Ottenere un token sviluppatore

Un token sviluppatore Google Ads collega la tua app all'API Google Ads.

  1. Segui i passaggi descritti in Ottenere il token sviluppatore.
  2. Dopo la registrazione, il tuo token è in attesa di approvazione.
  3. Assicurati che il tuo software rispetti i Termini e condizioni (T&C) dell'API Google Ads e le funzionalità minime obbligatorie. Le funzionalità minime obbligatorie sono richieste solo per i token con accesso standard.

Puoi recuperare il token sviluppatore per il tuo account amministratore in qualsiasi momento nell'interfaccia utente Google Ads, in STRUMENTI E IMPOSTAZIONI > CONFIGURAZIONE > Centro API.

Puoi utilizzare immediatamente il tuo token sviluppatore con un account amministratore di prova. Il tuo token sviluppatore deve essere approvato prima che tu possa utilizzarlo con gli account Google Ads di produzione.

L'API fornisce i seguenti livelli di accesso:

  • Test
  • Di base
  • Standard

Per ulteriori informazioni su ciascun livello, consulta Livelli di accesso e utilizzo consentito.

Creare account di test

Gli account di test non sono obbligatori, ma ti consentono di effettuare chiamate API e testare il codice prima dell'approvazione del token sviluppatore. Segui queste istruzioni per creare account di test e campagne di test.

Scegliere una libreria client

Scarica una delle librerie client dell'API Google Ads.

In ogni libreria client sono inclusi esempi di codice e istruzioni di installazione.

Configurare OAuth2

OAuth2 consente alla tua app di operare per conto del tuo account. Questo flusso di lavoro è per le app desktop. Per ulteriori informazioni, vedi Configurare un progetto della console API di Google.

Per utilizzare OAuth2 con le API di Google, crea un ID client OAuth2 e un client secret:

  1. Dopo aver eseguito l'accesso al tuo account amministratore, apri la pagina Credenziali della console API di Google.
  2. Espandi il menu a discesa Progetti, quindi scegli NUOVO PROGETTO.
  3. Inserisci un nome per il progetto, poi fai clic su CREA.
  4. Nella barra laterale, fai clic su Schermata per il consenso OAuth, inserisci le informazioni richieste e fai clic su SALVA E CONTINUA. Per ulteriori dettagli, consulta la guida OAuth.
  5. Nella barra laterale, fai clic su Credenziali > CREA CREDENZIALI > ID client OAuth, quindi scegli App desktop.
  6. Inserisci un nome per il client, poi fai clic su CREA.

Vengono generati l'ID client e il client secret.

Ottenere un token di aggiornamento

Per accedere alle API di Google, è necessario anche un token di aggiornamento.

Per ottenere un token di aggiornamento, segui i passaggi per la libreria client che hai scelto. I passaggi sono diversi per ogni linguaggio di programmazione. Consulta gli esempi di autenticazione per ogni libreria.

Esegui la tua prima chiamata API

Segui il tutorial sulla prima chiamata dell'API Google Ads per effettuare una chiamata semplice.

Passaggi automatici

Non disponibile per questa procedura.