Richiedere il consenso degli utenti dell'UE

Ai sensi delle Norme relative al consenso degli utenti dell'UE di Google, devi fornire determinate informative ai tuoi utenti nello Spazio economico europeo (SEE) e ottenere il loro consenso all'utilizzo di cookie o di altro spazio di archiviazione locale ove richiesto dalla legge, nonché alla raccolta, alla condivisione e all'utilizzo dei dati personali per la personalizzazione degli annunci. Queste norme riflettono i requisiti della direttiva e-Privacy e del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'UE.

SDK User Messaging Platform

Per informazioni su come ottenere il consenso utilizzando l'SDK User Messaging Platform (UMP), consulta la nostra guida all'SDK User Messaging Platform. Il consenso ottenuto tramite l'SDK UMP viene inoltrato automaticamente all'SDK IMA.

Il GDPR richiede la revoca del consenso per consentire agli utenti di ritirare le proprie scelte relative al consenso in qualsiasi momento. Consulta Opzioni per la privacy per implementare un modo per consentire agli utenti di ritirare le proprie scelte relative al consenso.

Per impostazione predefinita, le richieste di annunci a Google determinano la pubblicazione di annunci personalizzati, la cui selezione è basata sia sui contenuti della pagina web o dell'app sia sulla cronologia dell'utente che la visita. Google supporta anche la pubblicazione degli annunci non personalizzati. Scopri di più sugli annunci personalizzati e non personalizzati

Per forzare la pubblicazione di annunci non personalizzati, puoi aggiungere &npa=1 al tag annuncio per specificare che deve essere restituito solo un contenuto pubblicitario non personalizzato.

Puoi contrassegnare le tue richieste di annuncio perché ricevano il trattamento previsto per gli utenti di età inferiore a quella del consenso digitale nello Spazio economico europeo (SEE). Questa funzionalità è pensata per agevolare la conformità al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Tieni presente che potrebbero essere previste altre obbligazioni legali ai sensi del GDPR. Consulta le indicazioni dell'Unione Europea e rivolgiti a un consulente legale. Ricorda che gli strumenti di Google sono studiati per favorire la conformità alle norme e non esonerano i publisher dagli obblighi stabiliti dalla legge. Scopri di più su come il GDPR influisce sui publisher

Quando si utilizza questa funzionalità, nella richiesta di annuncio viene incluso un parametro TFUA (Tag For Users under the Age of Consent in Europe). Questo parametro disattiva la pubblicità personalizzata, compreso il remarketing, per quella specifica richiesta di annuncio. Inoltre, disattiva le richieste a fornitori di annunci di terze parti, come i pixel di monitoraggio degli annunci e gli ad server di terze parti. Il parametro non incide sull'utilizzo delle coppie chiave-valore di Ad Manager. Di conseguenza, devi assicurarti che l'utilizzo delle coppie chiave-valore sia conforme al GDPR.

L'inclusione del parametro TFUA in una richiesta di annuncio ha la precedenza su qualsiasi impostazione applicabile a livello di sito.

Per includere questo tag in tutte le richieste di annunci effettuate dall'implementazione, aggiungi &tfua=1 al tag annuncio.