Linee guida per la certificazione di accoppiamento rapido 3.2 e 3.3

Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2025

  • Il dispositivo in fase di test ("DUT") deve essere un dispositivo pulito dalle impostazioni di fabbrica (ovvero il DUT non può essere un dispositivo personale o un dispositivo che contiene informazioni personali).
  • I materiali di test disponibili qui (ad es. procedure, linee guida e altre informazioni) fanno parte dei servizi Google, sono soggetti ai diritti di proprietà intellettuale di Google e ai Termini di servizio di Google disponibili all'indirizzo http://www.google.com/accounts/TOS come se fossero "software". ## 1. Preparazione per la certificazione

Questa sezione descrive i preparativi necessari prima di iniziare il processo di certificazione. Descrive le definizioni, i requisiti e i passaggi di configurazione chiave per verificare un'esperienza di certificazione senza problemi.

1.1 Definizione

  • L'accoppiamento iniziale è la sequenza di eventi che si verificano quando un utente accoppia un dispositivo a un Account Google a cui ha eseguito l'accesso sul telefono per la prima volta. In questa sequenza, uno smartphone rileva la pubblicità del dispositivo e mostra una notifica che invita l'utente a connettersi al dispositivo e a salvarlo. In queste linee guida, "dispositivo" indica le cuffie o lo speaker Bluetooth anziché uno smartphone di riferimento.

  • L'accoppiamento successivo è la sequenza di eventi che si verificano quando un utente accede al proprio Account Google su un nuovo smartphone e tenta di accoppiare un dispositivo già salvato nel proprio Account Google. In questa sequenza, il nuovo smartphone riconosce che l'ID modello pubblicizzato è già salvato nell'Account Google dell'utente e fornisce una notifica per velocizzare l'accoppiamento del dispositivo a questo smartphone.

1.2 Requisiti

  • Tutti gli smartphone devono essere connessi a internet e avere il Bluetooth e la posizione attivi nelle Impostazioni.
  • Su tutti gli smartphone deve essere eseguito l'accesso allo stesso Account Google.
  • I telefoni di riferimento devono essere telefoni attivamente sul mercato e coprire una popolazione di utenti ragionevolmente ampia.
  • Un dispositivo Bluetooth che implementa la versione di accoppiamento rapido e le estensioni associate da certificare.

Classico con A2DP+HPF

  • Tre (3) smartphone di riferimento con tre (3) diverse versioni di Android. Le versioni del sistema operativo Android devono essere almeno la versione 11.
  • Smartphone di riferimento suggeriti per coprire tutte le versioni del sistema operativo Android:
    • Google Pixel 8 (Android 15)
    • Samsung S23 o modelli successivi con Android 14
    • Google Pixel 7 (Android 13)
    • Google Pixel 6 (Android 12)
    • Google Pixel 5 (Android 11)
    • Samsung S20 o modelli successivi con Android 12 o 13

BLE con solo dati

  • Cinque (5) smartphone di riferimento con tre (3) diverse versioni di Android. Le versioni del sistema operativo Android devono essere almeno la versione 11.
  • Smartphone di riferimento suggeriti per coprire tutte le versioni del sistema operativo Android:
    • Google Pixel 8 (Android 15)
    • Samsung S23 o modelli successivi con Android 14
    • Google Pixel 7 (Android 13)
    • Google Pixel 6 (Android 12)
    • Google Pixel 5 (Android 11)
    • Samsung S20 o modelli successivi con Android 12 o 13

BLE con LE Audio

  • Cinque (5) smartphone di riferimento con tre (3) diverse versioni di Android. Le versioni del sistema operativo Android devono essere almeno la versione 11.
  • Smartphone di riferimento suggeriti per coprire tutte le versioni del sistema operativo Android:
    • Google Pixel 8 (Android 15)
    • Samsung S23 o modelli successivi con Android 14
    • Google Pixel 7 (Android 13)
    • Google Pixel 6 (Android 12)
    • Google Pixel 5 (Android 11)
    • Samsung S20 o modelli successivi con Android 12 o 13

1.3 Controllare la versione di Google Play Services

  • Scopo: confermare che per i test venga utilizzata la versione corretta di GMS Core.

  • Vai a Impostazioni > Google > Punto interrogativo nell'angolo a destra > Tre puntini nell'angolo a destra > "Informazioni sulla versione", quindi controlla la versione di Google Play Services (deve essere 22.XX.XX o superiore).

Questa figura mostra come trovare le informazioni sulla versione di GMS nel menu Guida.

1.4 ID modalità di debug

  • L'ID modello che ti è stato fornito è un ID modalità di debug. Per attivarlo, vai a Impostazioni > Google > Dispositivi e condivisione > Dispositivi per attivare "Includi risultati di debug". Se in questa pagina non è presente l'opzione "Includi risultati di debug", verifica che le Opzioni sviluppatore in Seeker siano attive.

Questa figura mostra come trovare l'opzione "Includi risultati di debug" per un determinato dispositivo connesso.

1.5 Attivare le notifiche di Google Play Services

  • Vai a Impostazioni > Notifiche > Impostazioni app > Google Play Services e verifica che l'opzione Notifiche sia attiva.

Questa figura mostra l'opzione di attivazione/disattivazione delle notifiche in Google Play Services.

1.6 Verifica di poter raggiungere il server dei risultati del test

Alcuni dati di test vengono caricati direttamente sui server Google. Questi dati sono necessari per completare l'autotest prima di iniziare la certificazione del laboratorio. Verifica che lo smartphone di test disponga di quanto segue:

  • Un account di test con accesso eseguito che ha aderito al gruppo di test FP.
  • La possibilità di rimanere acceso e connesso a internet per 25 ore durante e dopo l'esecuzione dei test di accoppiamento iniziali e successivi. Durante questo periodo, lo smartphone tenterà di caricare i dati e i risultati dei test.
  • Un periodo di test e un ID modello di test corrispondenti ai valori forniti nel report di autotest BT Classic o BT LE Audio.
  • Impostazioni Utilizzo e diagnostica attive sul dispositivo di test. Puoi verificarlo andando su: Impostazioni > Google > 3 puntini nell'angolo in alto a destra > Utilizzo e diagnostica > attiva Utilizzo e diagnostica.

2. Criteri di certificazione

Questa sezione descrive in dettaglio i criteri specifici che devono essere soddisfatti affinché un dispositivo possa essere certificato. Questi criteri coprono vari aspetti delle prestazioni di Fast Pair, tra cui tassi di riuscita dell'accoppiamento, tempistiche e comportamento delle notifiche in base alla distanza.

2.1 Definizioni

  • "Tutti gli smartphone" si riferisce a tutti gli smartphone di riferimento con un sistema operativo corrispondente alle versioni minime definite nella sezione Requisiti.
  • Il "tempo medio di accoppiamento" è (la somma di tutti i tempi di accoppiamento riusciti) / (10 - il numero di accoppiamenti non riusciti). Il calcolo del tempo di accoppiamento inizia quando l'utente tocca la notifica di Accoppiamento rapido e termina quando lo smartphone mostra all'utente una notifica di "connessione riuscita".
  • La "percentuale di successo" per il test della distanza è (il numero di popup di notifica entro 1 minuto / 10).

2.2 Finestra di dialogo di notifica per l'accoppiamento iniziale

  • La notifica dovrebbe essere visualizzata entro 5 secondi.

2.3 Specifica della certificazione per l'accoppiamento

  • Ogni smartphone di riferimento verrà testato per gli accoppiamenti iniziali e successivi 100 volte rispettivamente.
  • Il tasso di successo dell'accoppiamento iniziale e successivo viene misurato posizionando il dispositivo a 0,3 metri di distanza dallo smartphone di riferimento.

    • Il tempo medio di accoppiamento deve essere inferiore a 12 secondi quando si accoppia il firmware che supporta un solo componente (ad es. un headset o un singolo speaker).
    • Il tempo medio di accoppiamento deve essere inferiore a 14 secondi durante l'accoppiamento del firmware che supporta i membri del set coordinato (ad es. gli auricolari sinistro e destro).

Classico con A2DP+HPF

  • Il tasso di superamento iniziale e successivo deve essere almeno del 95%.

BLE con solo dati

  • Il tasso di superamento iniziale e successivo deve essere almeno del 90%.

BLE con LE Audio

  • Il tasso di superamento iniziale e successivo deve essere almeno del 90%.
  • L'80% del tempo di accoppiamento iniziale e successivo di tutti gli smartphone di riferimento deve soddisfare i criteri.

2.4 Specifica di certificazione per la distanza

Almeno l'80% di tutti gli smartphone di riferimento deve soddisfare i criteri di questa sezione quando vengono testati alle tre distanze prescritte (0,3 metri, 1,2 metri e 2 metri).

  • La percentuale di successo a 0,3 metri deve essere del 100%. In altre parole, ogni smartphone di riferimento deve eseguire il test a 0,3 metri 10 volte e mostrare ogni notifica.
  • Il tasso di visualizzazione della notifica di accoppiamento inviata agli smartphone di riferimento a 1,2 metri deve essere inferiore o uguale al 20% in 10 volte.
  • Ogni test eseguito a una distanza di 2 metri non deve mai causare la visualizzazione di una notifica sugli smartphone di riferimento per almeno 1 minuto.
  • Ogni distanza verrà testata 10 volte per ogni smartphone di riferimento.

2.5 [Facoltativo] Specifica della certificazione per l'avvio dell'applicazione

Questa specifica descrive in dettaglio i criteri per l'avvio dell'applicazione, che includono:

  • Reindirizzamento al Play Store per scaricare l'applicazione complementare quando non è installata sullo smartphone di riferimento.
  • Avvio diretto dell'applicazione complementare quando è già installata sullo smartphone di riferimento.
  • Ogni scenario deve essere convalidato tramite tre ripetizioni per garantire prestazioni coerenti.

Per procedure di test dettagliate, consulta la sezione 4.6 Avvio dell'applicazione.

3. Linee guida per il test dell'accoppiamento rapido 2.0

Questa sezione fornisce una linea guida dettagliata per il test di Fast Pair 2.0, che copre la verifica dell'interfaccia utente, le procedure degli scenari di test e i comportamenti previsti.

3.1 Interfaccia utente

Le seguenti immagini descrivono quattro diversi flussi di accoppiamento:

  1. Accoppiamento iniziale senza aver scaricato l'app companion del dispositivo.

Flusso di accoppiamento 1.

  1. Accoppiamento iniziale con l'app companion del dispositivo scaricata.

Flusso di accoppiamento 2.

  1. Associazione successiva con l'app companion del dispositivo scaricata.
  2. Accoppiamento successivo senza aver scaricato l'app companion del dispositivo.

    I casi 3 e 4 utilizzano lo stesso flusso.

Flusso di accoppiamento 3.

  • Stato di errore

Errore di accoppiamento.

La notifica per scaricare un'app companion viene visualizzata solo se l'ID modello del DUT è associato a un link dell'app companion. Invece, se non esiste un'associazione di app complementare, il tester vedrà solo il nome del dispositivo nella notifica "Dispositivo connesso", come per gli accoppiamenti successivi.

3.2 Scenario di test 1: accoppiamento iniziale

Questa sezione descrive i passaggi per testare la procedura di accoppiamento iniziale, verificando che i dispositivi possano essere accoppiati correttamente per la prima volta.

3.2.1 Configurazione e test

  • Verifica che il DUT non venga visualizzato come dispositivo salvato su nessun smartphone. Su ogni smartphone che ha salvato il DUT e ha eseguito l'accesso all'Account Google di test: vai alle impostazioni Bluetooth, scegli "Elimina dispositivo" e attiva la modalità aereo per assicurarti che il DUT venga eliminato.
  • Verifica che l'opzione "Salva automaticamente i dispositivi" sia ATTIVA. Questa opzione è disattivata per impostazione predefinita. Puoi trovare questa opzione in Impostazioni > Google > Dispositivi > Dispositivi salvati dello smartphone A.

Classico con A2DP+HPF

Non sono necessari ulteriori passaggi.

BLE con solo dati

Non sono necessari ulteriori passaggi.

BLE con LE Audio

  • Vai a Impostazioni > Dispositivi connessi > Dettagli dispositivo.
  • Verifica che il pulsante di attivazione/disattivazione LE Audio sia impostato su "Disattivato".
    • Gli smartphone che supportano solo il Bluetooth classico (come Pixel 6 e modelli precedenti) non avranno questa opzione nelle impostazioni del menu.
  • Per gli smartphone che supportano LE Audio utilizzati nei test:
    • Vai a Impostazioni > Dispositivi connessi > Dettagli dispositivo.
    • Verifica che il pulsante di attivazione/disattivazione di LE Audio sia impostato su "Attivato".
  • Attiva la modalità di accoppiamento del dispositivo Bluetooth.

  • Posiziona il dispositivo Bluetooth a 0,3 metri di distanza dallo smartphone A.

  • Attendi la finestra di dialogo di notifica sullo smartphone di riferimento A. La notifica dovrebbe apparire entro 5 secondi.

  • Inizia a cronometrare dal momento in cui tocchi la notifica iniziale fino a quando non vedi la finestra di dialogo della notifica "Dispositivo connesso" sullo smartphone A.

  • Registra l'ora nella sezione Accoppiamento iniziale del report di test.

3.2.2 Comportamento previsto

  • Viene visualizzata la mezza pagina dell'accoppiamento iniziale:

Questa mostra la schermata prima che venga connesso un dispositivo.

  • Tocca la notifica per avviare l'accoppiamento rapido. La notifica mostrerà l'avanzamento:

Questa schermata viene visualizzata durante la connessione del dispositivo.

  • Lo smartphone mostrerà una notifica quando l'accoppiamento rapido va a buon fine. Lo smartphone chiederà anche all'utente di scaricare l'app complementare del dispositivo dal Google Play Store se il produttore del dispositivo rilascia un'app complementare.

Mostra un dispositivo connesso correttamente e il popup associato.

  • Se l'accoppiamento rapido non va a buon fine, sullo smartphone viene visualizzato un errore: Viene visualizzato il messaggio di errore per l'accoppiamento non riuscito e l'opzione per un tentativo manuale.

3.3 Scenario di test 2: accoppia questo dispositivo a due smartphone di riferimento che hanno eseguito l'accesso allo stesso Account Google (accoppiamento successivo)

Questa sezione descrive i passaggi per testare la procedura di accoppiamento successiva, verificando che i dispositivi possano essere accoppiati correttamente a un nuovo smartphone quando sono già salvati in un Account Google.

3.3.1 Configurazione e test

  • Verifica che il DUT sia stato precedentemente accoppiato con l'altro smartphone (smartphone A) su cui è stato eseguito l'accesso con lo stesso Account Google.

    • Per verificare che il dispositivo Bluetooth sia stato accoppiato allo smartphone A:

      • Innanzitutto, vai a Impostazioni > Google > Dispositivi e condivisione (o Connessioni dispositivo) > Dispositivi > Dispositivi salvati sullo smartphone che ha eseguito l'accoppiamento iniziale (smartphone A). Il DUT dovrebbe essere visualizzato nell'elenco dei dispositivi salvati dello smartphone, come mostrato qui:

      Mostra il flusso completo per trovare i dispositivi accoppiati, incluso lo scorrimento verso il basso nella pagina Impostazioni.

      • Secondo, vai a Impostazioni > Google > Dispositivi e condivisione (o Connessioni dispositivo) > Dispositivi > Dispositivi salvati sul dispositivo che non è stato accoppiato con il DUT (smartphone B). Lo smartphone B potrà visualizzare la notifica di accoppiamento successiva solo se il DUT compare anche nell'elenco dei dispositivi salvati.

      Navigazione sul dispositivo B.

  • In sostanza, dopo aver eseguito lo scenario di test 1 (accoppiamento iniziale) con lo smartphone A, utilizzi l'altro smartphone di riferimento B con lo stesso account per verificare lo scenario di test 2 (accoppiamento successivo).

Classico con A2DP+HPF

Non sono necessari ulteriori passaggi.

BLE con solo dati

Non sono necessari ulteriori passaggi.

BLE con LE Audio

  • Quando testi le funzionalità delle estensioni su un dispositivo compatibile con LE Audio, i test devono essere eseguiti con l'opzione LE Audio impostata su ON e OFF sullo smartphone di riferimento.
    • In questo modo si verifica che il dispositivo possa connettersi allo smartphone di riferimento utilizzando sia L2CAP (quando LE Audio è attivo) sia RFCOMM (quando LE Audio è disattivato).
  • Quando si testa un dispositivo compatibile con LE Audio, gli smartphone devono essere disposti nelle seguenti configurazioni:
    • Lo smartphone A supporta LE Audio.
    • Lo smartphone B non supporta LE Audio.
    • Lo smartphone C non supporta LE Audio.
    • Lo smartphone D supporta LE Audio.
  • Quando si testa l'accoppiamento successivo per un dispositivo compatibile con LE Audio, i test devono essere eseguiti per le seguenti combinazioni di dispositivi di test:
    • Le successive notifiche di accoppiamento devono essere visualizzate correttamente tra gli smartphone compatibili con LE Audio e quelli non compatibili.
      • Ad esempio, verifica che, quando lo smartphone A esegue l'accoppiamento iniziale, lo smartphone B possa eseguire l'accoppiamento successivo. Verifica inoltre che lo smartphone B possa eseguire l'accoppiamento iniziale e che lo smartphone A possa eseguire l'accoppiamento successivo.
    • Le successive notifiche di accoppiamento devono essere visualizzate correttamente tra smartphone non compatibili con LE Audio.
      • Ad esempio, verifica che, quando lo smartphone B esegue l'accoppiamento iniziale, lo smartphone C possa eseguire l'accoppiamento successivo. Verifica anche che lo smartphone C possa eseguire l'accoppiamento iniziale e che lo smartphone B possa eseguire l'accoppiamento successivo.
    • Le successive notifiche di accoppiamento devono essere visualizzate correttamente tra uno smartphone con LE Audio e uno smartphone che supporta più connessioni LE Audio simultanee.
      • Ad esempio, verifica che, quando lo smartphone A esegue l'accoppiamento iniziale, lo smartphone D possa eseguire l'accoppiamento successivo. Verifica anche che lo smartphone D possa eseguire l'accoppiamento iniziale e che lo smartphone A possa eseguire l'accoppiamento successivo.
  • Posiziona il dispositivo Bluetooth a 0,3 metri di distanza dallo smartphone.

  • Attendi la sincronizzazione del nome del dispositivo con l'account: vai a Impostazioni > Google > Dispositivi e condivisione (o Connessioni dispositivo) > Dispositivi > Dispositivi salvati per verificare se il nome del dispositivo viene visualizzato. Torna alla schermata Home una volta che il DUT viene visualizzato nell'elenco dei dispositivi dello smartphone.

  • Attendi la finestra di dialogo di notifica successiva.

  • Misura il tempo che intercorre tra il tocco della notifica successiva sul secondo smartphone e la visualizzazione della finestra di dialogo della notifica "Dispositivo connesso".

  • Registra l'ora nella sezione Successiva per il secondo smartphone.

  • Cancella il record salvato seguendo i passaggi riportati di seguito, che sono la precondizione per il test successivo.

    • Dimentica il dispositivo connesso rimuovendolo dall'elenco delle impostazioni Bluetooth.
    • Vai a Impostazioni > Google > Dispositivi e condivisione (o Connessioni dispositivo) > Dispositivi > Dispositivi salvati.

      • Disattivare l'opzione "Salva automaticamente i dispositivi"
      • Torna alla pagina precedente
      • Attivare l'opzione "Salva automaticamente i dispositivi"
      • Verifica che nell'elenco dei dispositivi venga visualizzato il messaggio "Nessun dispositivo", come mostrato di seguito:

      Viene visualizzato un elenco di dispositivi vuoto.

    • Ruota il dispositivo per attivare la modalità di accoppiamento.

3.3.2 Comportamento previsto

  • Viene visualizzata la notifica di accoppiamento per il dispositivo associato in precedenza

Notifica di accoppiamento successivo.

  • Tocca la notifica per avviare l'accoppiamento successivo. La notifica mostrerà l'avanzamento:

Avanzamento dell'accoppiamento successivo.

  • Al termine dell'accoppiamento rapido, vedrai la seguente notifica:

Notifica di completamento dell'accoppiamento successivo.

  • Se l'accoppiamento rapido non va a buon fine, sullo smartphone viene visualizzato un errore:

Notifica di errore di accoppiamento successivo.

3.4 Scenario di test 3 : verifica che la chiave dell'account BLE venga ancora trasmessa

  • Assicurati che le cuffie trasmettano ancora i dati dell'account quando non sono rilevabili, ad esempio dopo il completamento dell'accoppiamento iniziale e la connessione, a meno che non siano spente.
  • Scegli un telefono di riferimento e testalo una volta per almeno 30 minuti.

3.5 Scenario di test 4 : criteri di distanza

  • Prova ogni distanza (0,3 m, 1,2 m e 2 m) 10 volte singolarmente.
  • Registra ogni volta che uno smartphone di riferimento mostra una notifica per ogni distanza.
    • Ad esempio, "0,3 metri - Sì (7/10)" significa che "Questo smartphone di riferimento riceve la notifica di accoppiamento 7 volte (su 10) a 0,3 metri".

3.6 Come acquisire il log di debug

Questa sezione ti guida nella procedura di acquisizione dei log di debug, che sono essenziali per la risoluzione dei problemi e l'analisi durante la procedura di certificazione.

3.6.1 Come acquisire le informazioni di debug

  • Per attivare la registrazione e recuperare la segnalazione di bug, esegui il comando seguente:
    • adb logcat -G 16M
  • Verifica di aver attivato l'opzione "Log di esame HCI Bluetooth per il debug". Per gli smartphone Pixel, questo risultato si ottiene:

    • Vai a Impostazioni > Sistema > Informazioni sullo smartphone > Numero build.
    • Toccando "Numero build" 7 volte per attivare le opzioni sviluppatore.

    Opzioni sviluppatore. * Vai a Impostazioni > Sistema > Avanzate > Opzioni sviluppatore. * Attivazione delle opzioni sviluppatore e del log di esame HCI. * Questa opzione consente allo smartphone di raccogliere il file di log dei pacchetti HCI. * Attiva e disattiva la modalità aereo per assicurarti che le modifiche vengano applicate.

3.6.2 Come ottenere il file di log Logcat

  • Esegui adb devices per visualizzare tutti i numeri di serie dei dispositivi sul terminale.
  • Esegui adb -s {device serial number} logcat > {logcat name}.txt (puoi assegnare un nome arbitrario al file logcat e registrare i log di più dispositivi contemporaneamente).
  • Riproduci il bug.
  • Esegui Ctrl+C per interrompere logcat.
  • Esegui adb bugreport per generare un file ZIP contenente tutti i dati. L'operazione potrebbe richiedere diversi minuti.
  • Esegui i seguenti comandi per ottenere btsnoop_hci.log (i dispositivi devono essere rootati).
    • Per Android O (8.0) o versioni successive: adb pull data/misc/bluetooth/logs/btsnoop_hci.log
    • Per Android N: adb pull sdcard/btsnoop_hci.log
    • Se i percorsi precedenti non contengono hci.log : adb shell; find hci.log per ottenere la posizione.

4. Criteri di certificazione delle funzionalità:

Devi superare tutti gli scenari di test. La notifica della batteria è obbligatoria solo per le cuffie true wireless.

4.1 Notifiche batteria

4.1.1 Mostra la notifica della batteria sinistra, destra e della custodia.

Procedura:

  1. Accoppia lo smartphone di test all'auricolare true wireless.
  2. Chiudi richiesta
  3. Apri la richiesta e verifica.

Verifica:

  1. La notifica della batteria mostra tre immagini: sinistra, custodia, destra e i livelli della batteria sono corretti. (con l'icona di ricarica sugli auricolari sinistro e destro)

Verifica delle notifiche batteria.

4.1.2 Le informazioni sulla batteria devono essere aggiornate dopo la modifica del livello batteria.

Procedura:

  1. Accoppia lo smartphone di test all'auricolare true wireless.
  2. Usa cuffie true wireless per riprodurre qualsiasi video per 10 minuti. (Per ridurre il consumo energetico.)
  3. Vai a Impostazioni > Google > Dispositivi e condivisione (o Connessioni dispositivo) > Dispositivi > Dispositivi salvati > Nome delle cuffie.

Verifica:

  1. Le informazioni sulla batteria devono essere aggiornate dopo la modifica del livello batteria.
  2. Il livello della batteria deve essere lo stesso riportato nella scorciatoia Bluetooth (barra delle impostazioni rapide), deve corrispondere a uno dei livelli degli auricolari. È meglio mostrare il livello della batteria più basso.

Verifica del livello della batteria.

4.1.3 Suppress notification, HUN should be dismissed (Close Case)

Procedura:

  1. Accoppia lo smartphone di test all'auricolare true wireless.
  2. Apri la custodia.
  3. Quando viene visualizzato HUN, chiudi la richiesta.

Verifica:

  1. Notifica in evidenza della batteria ignorata entro 3 secondi.

Chiusura della notifica Guarda avanti batteria.

4.2 Nome personalizzato

Questa sezione descrive le procedure per verificare che a un dispositivo possa essere assegnato un nome personalizzato e che questo nome venga visualizzato in modo coerente su dispositivi diversi.

4.2.1 Base della cuffia Caso 1, Smartphone 1, account A, accoppiamento iniziale

Precondizione:

  1. Lo smartphone 1 non è mai stato accoppiato al visore (nel caso in cui lo smartphone abbia l'alias memorizzato nella cache)
  2. Ripristina i dati di fabbrica del visore prima del test.

Procedura:

  1. Accedi a Smartphone 1 con l'account Gmail A. Accoppia lo smartphone 1 con le cuffie. Non modificare il nome del dispositivo dopo l'accoppiamento.
  2. Controlla i tre luoghi mostrati.

Verifica:

  1. Dopo l'accoppiamento, nei tre spazi, lo smartphone 1 dovrebbe mostrare il nome dell'utente dell'account A e le informazioni delle cuffie, nel formato [Nome dell'utente]'s [Nome dispositivo].

  • Controlla il nome in 3 punti

    1. Impostazioni > Google > Dispositivi e condivisione > Dispositivi salvati:

      Mostra come accedere al menu descritto.

    2. Testo dell'icona Bluetooth delle Impostazioni rapide (tira giù la barra delle Impostazioni rapide):

      Mostra come accedere al menu descritto.

    3. Impostazioni Bluetooth:

      Mostra come accedere al menu descritto.

4.2.2 Base delle cuffie 2, smartphone 2, account B, accoppiamento iniziale > modifica il nome del dispositivo

Procedura:

  1. Continua da Richiesta basata sulle cuffie 1 di 3.
  2. Smartphone 2, account B, accoppiamento iniziale riuscito.
  3. Controlla 3 luoghi.
  4. Vai a Impostazioni Bluetooth > icona a forma di ingranaggio > icona a forma di matita > cambia nome dispositivo.

Procedura di accoppiamento continua.

Verifica:

  1. Dopo l'accoppiamento, il nome dell'utente dell'account A e le informazioni delle cuffie dovrebbero essere visualizzati nei seguenti punti:

    1. Impostazioni > Google > Dispositivi e condivisione > Dispositivi salvati:

      Mostra come accedere al menu descritto.

    2. Testo dell'icona Bluetooth delle Impostazioni rapide (tira giù la barra delle Impostazioni rapide):

      Mostra come accedere al menu descritto.

    3. Impostazioni Bluetooth:

      Mostra come accedere al menu descritto.

  2. Dopo aver modificato il nome del dispositivo, il nuovo nome dovrebbe essere visualizzato nei seguenti posizioni:

    1. Impostazioni > Google > Dispositivi e condivisione > Dispositivi salvati:

      Mostra come accedere al menu descritto.

    2. Testo dell'icona Bluetooth delle Impostazioni rapide (tira giù la barra delle Impostazioni rapide):

      Mostra come accedere al menu descritto.

    3. Impostazioni Bluetooth:

      Mostra come accedere al menu descritto.

4.2.3 Custodia base delle cuffie 3, smartphone 3, account C, accoppiamento iniziale

Procedura:

  1. Continua dalla richiesta basata sulle cuffie 2 di 3.
  2. Smartphone 3, account C, accoppiamento iniziale riuscito.
  3. Controlla i tre luoghi elencati:

    1. Impostazioni > Google > Dispositivi e condivisione > Dispositivi salvati:

      Mostra come accedere al menu descritto.

    2. Testo dell'icona Bluetooth delle Impostazioni rapide (tira giù la barra delle Impostazioni rapide):

      Mostra come accedere al menu descritto.

    3. Impostazioni Bluetooth:

      Mostra come accedere al menu descritto.

Verifica :

  1. Sul telefono 3 dovrebbe essere visualizzato il nuovo nome del dispositivo del telefono 2 nelle stesse tre posizioni elencate nei passaggi della procedura precedenti.

4.3 Trova dispositivo - Fai squillare le cuffie

Questa sezione descrive le procedure per verificare che un dispositivo possa essere localizzato e fatto squillare utilizzando la funzionalità Trova il mio dispositivo.

4.3.1 Funzione di squillo del visore

Procedura:

  1. Accoppia lo smartphone con le cuffie.
  2. Vai a Impostazioni > Google > Dispositivi e condivisione (o Connessioni dispositivo) > Dispositivi > Dispositivi salvati > Nome delle cuffie > Trova dispositivo.

    Mostra come accedere al menu descritto.

  3. Tocca il pulsante Fai squillare dispositivo.(Se le cuffie di test hanno auricolari destro e sinistro, dovrebbero essere visualizzati due pulsanti per sinistra e destra). Mostra come accedere al menu descritto.

  4. Tocca il pulsante Disattiva audio dispositivo.

    Mostra come accedere al menu descritto.

Verifica:

  1. Lo stato sotto il nome delle cuffie dovrebbe essere "Connesso".
  2. Le cuffie devono squillare quando tocchi questo pulsante con la suoneria personalizzata. (L'auricolare true wireless deve squillare sul lato corrispondente destro/sinistro)
  3. Le cuffie devono essere disattivate immediatamente, senza alcun ritardo.

4.4 Scrivere retroattivamente la chiave dell'account

Questa sezione descrive la procedura per verificare che un dispositivo possa scrivere retroattivamente una chiave dell'account, consentendo il riconoscimento e la gestione da parte di un Account Google anche se inizialmente non è stato accoppiato tramite una notifica Fast Pair.

4.4.1 Accoppiamento e conferma retroattivi

Procedura:

  1. Attiva la modalità di accoppiamento del dispositivo con Accoppiamento rapido
    1. Vedrai una notifica di avviso, non toccarla.
  2. Vai a Impostazioni > Dispositivi connessi > Accoppia nuovo dispositivo,tocca per accoppiare Mostra come accedere al menu descritto.
  3. Attendi un minuto, vedrai una notifica per l'accoppiamento retroattivo.
  4. Tocca la notifica per salvare le cuffie nell'account. Mostra come accedere al menu descritto.
  5. Vai a Impostazioni > Google > Dispositivi e condivisione (o Connessioni dispositivo) > Dispositivi > Dispositivi salvati

Verifica:

  1. Dovrebbe essere visualizzata la notifica di accoppiamento retroattivo.

    Mostra come accedere al menu descritto.

  2. Vedrai che il dispositivo è presente nell'elenco dei dispositivi salvati. Il dispositivo ora supporta completamente l'accoppiamento rapido. Mostra come accedere al menu descritto.

4.5 Controllo attivo del rumore

Il controllo attivo delle notifiche (ANC) è una funzionalità facoltativa. I dispositivi che implementano l'ANC devono verificarla nell'app Validator e inserire i risultati nel report di autotest, ma non è necessario che la funzionalità venga certificata in un laboratorio di terze parti.

4.5.1 Verifica del Controllo attivo del rumore

Procedura:

  1. Nell'app Validator, seleziona la modalità supportata dal DUT.
  2. Accoppia il DUT al Seeker.
  3. Connettiti al DUT da Seeker.

Verifica:

  1. Dopo l'accoppiamento, il dispositivo di ricerca invia lo stato ANC (0x11) al DUT.
  2. Il DUT ha risposto con Notify ANC state (0x13) entro 3 secondi.
  3. Il dispositivo di ricerca invia lo stato ANC (0x12) per ogni modalità ANC supportata.
  4. Il DUT risponde con Notify ANC state (0x13) entro 5 secondi per ogni messaggio inviato al passaggio 3.

Mostra un test di verifica ANC riuscito.

4.5.2 Disattivazione del controllo delle notifiche attive

Procedura:

  1. Nell'app Validator, seleziona la modalità supportata dal DUT.
  2. Accoppia il DUT al Seeker.
  3. Connettiti al DUT da Seeker.

Verifica:

  1. Dopo l'accoppiamento, il dispositivo di ricerca invia lo stato ANC (0x11) al DUT.
  2. Il DUT ha risposto con Notify ANC state (0x13) entro 3 secondi.
  3. Verifica che l'ottetto 5 corrisponda alle modalità ANC supportate per questo Seeker.
  4. Verifica che l'ottetto 6 sia 0b00000000

Questo mostra un test di disattivazione ANC riuscito.

4.6 Avvio dell'applicazione

Questa sezione descrive in dettaglio le procedure di test per la funzionalità facoltativa Avvio applicazione. Per attivare questa funzionalità, il dispositivo deve superare i seguenti scenari di test, che riguardano:

  • Reindirizzamento alla pagina di download dell'app complementare nel Play Store quando l'app complementare non è installata.
  • Avvio diretto dell'applicazione complementare quando è già installata.

Ogni scenario deve essere convalidato tramite tre ripetizioni per garantire prestazioni coerenti.

4.6.1 Download dell'applicazione complementare

  • Prerequisito: l'applicazione complementare non deve essere installata sullo smartphone di riferimento.

  • Passaggi di test:

    1. Attiva la modalità di accoppiamento del dispositivo.
    2. Osserva lo schermo dello smartphone per la visualizzazione della notifica a metà pagina dell'accoppiamento rapido.
    3. Tocca il pulsante "Configura" nella notifica di mezza pagina dell'accoppiamento rapido.
    4. Verifica che l'applicazione Play Store sia stata avviata e che venga visualizzata la pagina di download dell'applicazione complementare.
    5. Verifica i passaggi da 1 a 4 per 3 ripetizioni per verificare un comportamento coerente.
  • Risultato previsto: quando tocca "Configura" nella notifica del foglio secondario di Fast Pair, l'utente deve essere reindirizzato correttamente al Play Store per scaricare l'applicazione complementare.

4.6.2 Avvio dell'applicazione complementare

  • Prerequisito:l'applicazione complementare deve essere già installata sullo smartphone di riferimento.

  • Passaggi di test:

    1. Attiva la modalità di accoppiamento del dispositivo.
    2. Osserva lo schermo dello smartphone per la visualizzazione della notifica a metà pagina dell'accoppiamento rapido.
    3. Tocca il pulsante "Configura" nella notifica di mezza pagina dell'accoppiamento rapido.
    4. Verifica che l'applicazione complementare venga avviata correttamente.
    5. Verifica i passaggi da 1 a 4 per 3 ripetizioni per verificare un comportamento coerente.
  • Risultato previsto:quando tocchi "Configura" nella notifica del mezzo foglio di Accoppiamento rapido, l'applicazione complementare deve essere avviata correttamente.