Promemoria sui link nelle campagne di articoli su larga scala
Mantieni tutto organizzato con le raccolte
Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.
Giovedì 25 maggio 2017
Ultimamente abbiamo notato un aumento di link contenenti spam negli articoli denominati come post dei collaboratori, guest post, post dei partner o post distribuiti in syndication. Questi articoli sono generalmente scritti da oppure a nome di un sito web e pubblicati su un altro sito.
Google non scoraggia queste tipologie di articoli se informano gli utenti, educano il pubblico di un altro sito o sensibilizzano in merito alla vostra causa o azienda. Tuttavia, le linee guida di Google sugli schemi di link vengono violate quando lo scopo principale è creare link su larga scala che rimandano al sito dell'autore. Di seguito sono indicati i fattori che, se portati all'estremo, possono segnalare che un articolo viola queste linee guida:
- Utilizzare negli articoli link con parole chiave in eccesso al vostro sito
-
Pubblicare gli articoli su molti siti diversi oppure avere un numero elevato di articoli su pochi siti differenti e di grandi dimensioni
-
Affidarsi ad autori che non conoscono l'argomento su cui scrivono
-
Utilizzare gli stessi contenuti o contenuti simili in questi articoli; oppure, duplicare l'intero contenuto degli articoli trovati sul vostro sito (in questo caso si consiglia l'utilizzo di
rel="canonical"
oltre a
rel="nofollow"
)
Se Google rileva che un sito web pubblica articoli che contengono link con spam, ciò potrebbe incidere sulla percezione che Google ha sulla qualità del sito e questo potrebbe influire sul suo ranking. I proprietari dei siti che accettano e pubblicano questi articoli dovrebbero esaminarli attentamente, ponendosi domande come: "Conosco questa persona? Il suo messaggio è adatto al pubblico del mio sito? L'articolo presenta contenuti utili? Se nell'articolo sono presenti link con intenzioni dubbie, l'autore ha utilizzato
rel="nofollow"
?"
Per i siti web che creano articoli appositamente per generare link, Google prende provvedimenti in merito a questo comportamento perché ha conseguenze negative per il web nel suo complesso. Quando la creazione di link viene prima di tutto, la qualità degli articoli può risentirne e compromettere l'esperienza degli utenti. Inoltre, i webmaster in genere preferiscono non ricevere richieste aggressive o ripetute di pubblicazione di articoli, e vi invitiamo a segnalarle
al nostro
modulo per la segnalazione dello spam. Infine, se un link è una forma di raccomandazione e siete gli unici a creare la maggior parte delle raccomandazioni per il vostro sito, questo dà una buona impressione agli utenti? Il nostro consiglio migliore in relazione alla creazione di link è quello di concentrarvi sul miglioramento dei contenuti del vostro sito; tutto il resto, link compresi, viene dopo.
Scritto dal team di Google dedicato allo spam web
Salvo quando diversamente specificato, i contenuti di questa pagina sono concessi in base alla licenza Creative Commons Attribution 4.0, mentre gli esempi di codice sono concessi in base alla licenza Apache 2.0. Per ulteriori dettagli, consulta le norme del sito di Google Developers. Java è un marchio registrato di Oracle e/o delle sue consociate.
[null,null,[],[[["\u003cp\u003eGoogle discourages large-scale link building schemes through contributor or guest posts when the primary motive is link manipulation, not user value.\u003c/p\u003e\n"],["\u003cp\u003eArticles with excessive keyword-rich links, widespread publication across numerous sites, or low-quality, duplicated content may violate Google's guidelines.\u003c/p\u003e\n"],["\u003cp\u003eWebsites publishing such articles risk lower search rankings due to perceived quality issues, emphasizing the need for careful vetting of guest content.\u003c/p\u003e\n"],["\u003cp\u003eGoogle penalizes websites creating link-focused articles as they degrade the web's quality and user experience, recommending genuine content improvement instead.\u003c/p\u003e\n"],["\u003cp\u003eWebmasters receiving aggressive article submission requests are encouraged to report them to Google's spam report form.\u003c/p\u003e\n"]]],["Google has observed a rise in spammy links within guest, contributor, or syndicated posts. While these articles are acceptable when informative, they violate guidelines when primarily used for large-scale link building. Key indicators of violations include keyword-stuffed links, wide distribution across numerous sites, content from uninformed writers, and duplicate content. Google advises sites to carefully review articles, use `rel=\"nofollow\"` tags on questionable links, and focus on content quality over link acquisition to avoid impacting their website ranking negatively.\n"],null,["# A reminder about links in large-scale article campaigns\n\nThursday, May 25, 2017\n\n\nLately we've seen an increase in spammy links contained in articles referred to as contributor\nposts, guest posts, partner posts, or syndicated posts. These articles are generally written\nby or in the name of one website, and published on a different one.\n\n\nGoogle does not discourage these types of articles in the cases when they inform users,\neducate another site's audience or bring awareness to your cause or company. However, what does\nviolate [Google's guidelines on link schemes](/search/docs/essentials/spam-policies#link-spam)\nis when the main intent is to build links in a large-scale way back to the author's site. Below\nare factors that, when taken to an extreme, can indicate when an article is in violation of\nthese guidelines:\n\n- Stuffing keyword-rich links to your site in your articles\n- Having the articles published across many different sites; alternatively, having a large number of articles on a few large, different sites\n- Using or hiring article writers that aren't knowledgeable about the topics they're writing on\n- Using the same or similar content across these articles; alternatively, duplicating the full content of articles found on your own site (in which case use of [`rel=\"canonical\"`](/search/docs/crawling-indexing/consolidate-duplicate-urls), in addition to [`rel=\"nofollow\"`](/search/docs/advanced/guidelines/qualify-outbound-links), is advised)\n\n\nWhen Google detects that a website is publishing articles that contain spammy links, this may\nchange Google's perception of the quality of the site and could affect its ranking. Sites\naccepting and publishing such articles should carefully vet them, asking questions like: Do I know\nthis person? Does this person's message fit with my site's audience? Does the article contain\nuseful content? If there are links of questionable intent in the article, has the author used\n[`rel=\"nofollow\"`](/search/docs/advanced/guidelines/qualify-outbound-links)\non them?\n\n\nFor websites creating articles made for links, Google takes action on this behavior because\nit's bad for the Web as a whole. When link building comes first, the quality of the articles\ncan suffer and create a bad experience for users. Also, webmasters generally prefer not to\nreceive aggressive or repeated \"Post my article!\" requests, and we encourage such cases to be\nreported to our\n[spam report form](/search/docs/advanced/guidelines/report-spam?pli=1). And lastly, if\na link is a form of endorsement, and you're the one creating most of the endorsements for your own\nsite, is this putting forth the best impression of your site? Our best advice in relation to link\nbuilding is to focus on improving your site's content and everything---including links\n---will follow (no pun intended).\n\nPosted by the Google Webspam Team"]]